Art. 1
a. Il Consiglio Direttivo almeno trenta giorni prima dalla scadenza del mandato indice le nuove elezioni e nomina un Comitato Elettorale formato da almeno tre fino a sette Soci, i quali non potranno candidarsi per le cariche sociali.
b. L’avviso deve essere inviato a tutti i Soci, affisso agli albi delle sedi aziendali interessate e pubblicato sul sito web; deve riportare le date e le scadenze con le relative modalità di svolgimento delle elezioni, in particolare il termine ultimo di presentazione delle candidature al Consiglio Direttivo.
c. Tutti i Soci di cui all’art. 5 lettera a, b e c dello Statuto dell’Associazione “INSIEME IN A2A”, in regola con i versamenti della quota associativa 2020, che non abbiano in corso provvedimenti disciplinari, possono candidarsi e votare per le elezioni dei componenti del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri.
Art. 2
a. I Candidati dovranno far pervenire al Consiglio Direttivo, con comunicazione scritta (lettera e/o email: insiemeina2a@ a2a.eu) entro e non oltre il 15 gennaio 2021, la loro volontà di concorrere alle cariche negli Organismi previsti dal precedente art. 1.
b. Il Consiglio Direttivo, previa verifica della loro eleggibilità, consegnerà al Comitato Elettorale l’elenco delle candidature ricevute.
c. Il Comitato Elettorale avrà il compito di predisporre una lista per ogni singolo organismo da eleggere.
d. L’elenco dei nomi dei candidati sulla scheda elettorale sarà estratto a sorte. e. Nelle sedi e sul sito web dell’Associazione dovrà darsi la massima visibilità dei nominativi eleggibili nei diversi Organismi almeno 7 giorni prima della data prevista per le votazioni stesse.
Art. 3
a. Le votazioni si terranno con il così detto sistema a doppia busta tramite posta, previo invio (entro il 26 gennaio 2021) a tutti i Soci aventi diritto della scheda elettorale da rispedire in busta chiusa preintestata seguendo le modalità di voto allegate.
Art. 4
a. Il Comitato Elettorale deve insediarsi almeno un giorno prima del termine di presentazione delle candidature.
b. All’atto del suo insediamento il Comitato Elettorale nominerà, al proprio interno, il Presidente e ne dovrà fare menzione sul primo verbale che si andrà a redigere per l’inizio delle operazioni preliminari delle votazioni.
c. Tutte le schede saranno autenticate da almeno due componenti del Comitato Elettorale d. Il Comitato Elettorale ha il compito di scrutinare (1° marzo 2021) tutte le schede pervenute entro il termine previsto nella comunicazione inviata ai Soci (28 febbraio 2021).
Art. 5
a. Le buste preaffrancate saranno recapitate all’ufficio protocollo della sede di Signora di a2a, che le custodirà fino al termine ultimo di ricezione (28 febbraio 2021).
b. Il giorno dopo saranno ritirate dal Comitato Elettorale con la presenza minima di almeno due dei loro componenti.
c. Il Comitato Elettorale avvierà immediatamente lo scrutinio.
d. Lo scrutinio è pubblico, ma nessuno del pubblico potrà toccare le schede elettorali; Il Comitato Elettorale si renderà garante circa l’osservanza di tutte le disposizioni previste dal presente Regolamento e riporterà sul verbale di votazione ogni singola situazione anomala riscontrata.
Art. 6
Lo scrutinio deve prevedere le seguenti fasi:
a. Verificare e spuntare il nominativo dei votanti dall’elenco consegnato dal Consiglio Direttivo;
b. Successivamente separare dalla busta preaffrancata la busta anonima che contiene la scheda elettorale che sarà temporaneamente depositata in una urna dedicata;
c. Completata la separazione il Comitato Elettorale procederà all’apertura di tutte le buste anonime contenente la/e scheda/e elettorale/i; d. Al termine provvederà al conteggio delle preferenze per ogni organismo.
Art. 7
a. Ogni singolo Socio avrà diritto di indicare al massimo le seguenti preferenze:
1) PER IL CONSIGLIO DIRETTIVO:
1. n. 5 (cinque) nominativi per l’elezione del Consiglio Direttivo;
2) PER IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI:
2. n. 1 (uno) nominativo per l’elezione del Collegio dei Probiviri;
b. Le schede che riportassero preferenze superiori a quelle sopra indicate o che presentassero evidenti manomissioni per qualsiasi causa saranno ritenute NULLE ad ogni effetto, mentre è ammesso un numero inferiore di preferenze.
Art. 8
a. Il Comitato Elettorale provvederà a redigere il verbale finale riepilogativo di tutti i voti pervenuti.
b. Il verbale dovrà indicare in ordine decrescente tutti i candidati alle votazioni con indicato il numero dei voti validi ricevuti.
c. Il nuovo Consiglio Direttivo sarà formato dai Candidati che avranno ottenuto il maggior numero dei voti nel rispetto del numero dei componenti che lo Statuto prevede. Come da prassi consolidata negli ex gruppi Anziani e Pensionati, a tutela della minoranza territoriale della Valtellina, in caso che nessuno dei loro candidati fosse eletto, il posto del 12esimo consigliere sarà riservato al loro candidato che ha ricevuto il più alto numero di preferenze.
d. In caso di parità per l’indicazione dell’ultimo componente del Consiglio Direttivo si effettuerà l’estrazione a sorte.
e. Per il Collegio dei Probiviri saranno nominati i primi tre Candidati che avranno avuto il maggior numero dei voti.
f. Anche per il Collegio dei Probiviri, in caso di parità per l’indicazione dell’ultimo componente, vale la regola indicata per il Consiglio Direttivo.
g. I membri supplenti del collegio dei Probiviri sono i primi due candidati non eletti che hanno ottenuto il maggior numero dei voti.
h. Il Comitato Elettorale esporrà il risultato finale in tutte le sedi e sul sito web dell’Associazione.
i. Le eventuali contestazioni da parte dei candidati e/o Soci devono essere avanzate, da parte degli stessi e a pena di decadenza, entro il termine di 5 (cinque) giorni dalla pubblicazione - spedizione del verbale del Comitato Elettorale.
j. Le contestazioni di cui sopra devono essere trasmesse al Comitato Elettorale, a mezzo di lettera raccomandata e/o altro mezzo idoneo (email: insiemeina2a.comitatoelettorale@gmail.com ), che possa garantire la corretta e rapida ricezione al Comitato Elettorale.
k. Il Comitato Elettorale esamina gli eventuali ricorsi e contestazioni e decide insindacabilmente a maggioranza entro 10 (dieci) giorni, con facoltà di ordinare il riconteggio dei voti nel caso le contestazioni risultino fondate e gli errori di tale gravità da modificare i risultati elettorali. l. Trascorsi i termini di cui al punto precedente, la proclamazione dei risultati elettorali viene effettuata dal Comitato Elettorale e sarà anche indicata la data di insediamento del nuovo Consiglio Direttivo e del nuovo Collegio dei Probiviri; tale data non potrà essere fissata oltre il 30° giorno dalla pubblicazione dei risultati.
m. Nella riunione di insediamento del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri si provvederà alla nomina degli organismi statutari (Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere).
n. Il giorno successivo all’insediamento del nuovo Consiglio Direttivo il Consiglio uscente deve provvedere al passaggio delle consegne (libri sociali, sostituzione delle firme sui rapporti di conto corrente dell’Associazione, gli elenchi dei Soci, il protocollo) di tutto quanto non più di competenza del Consiglio uscente.
Art. 9
a. Per tutto quanto non menzionato dal presente Regolamento, valgono le norme e i principi indicati nel vigente Statuto dell’Associazione.